Scarica PDF Scarica PDF

Le truffe sono un aspetto poco gradevole nella vita. Una società può sembrare autentica, ma in realtà potrebbe rivelarsi una truffa. Fortunatamente, esistono alcuni indizi che possono metterci in guardia, evitando di farci cadere in qualche imbroglio.

Passaggi

  1. 1
    Controlla se sul sito web sono riportati numeri di telefono e indirizzi validi. Si tratta solo di uno dei segnali che ci dicono se la società è autentica o no. Se non c’è alcun modo di contattare l’azienda senza l’uso di internet, potrebbe essere un’avvisaglia. Poiché non è difficile attivare indirizzi di posta elettronica e domini, l’e-mail non costituisce di per sé un fattore di affidabilità quanto un contatto telefonico o un indirizzo di sede legale.
  2. 2
    Cerca i termini e le condizioni. Le società conformi alla legge avranno quasi sempre condizioni generali di utilizzo o termini e condizioni. Se non sono segnalati, leggi attentamente quello che ti sembra sospetto.
  3. 3
    Considera le modalità di pagamento. Se sono accettati pagamenti ricorrendo solo a metodi poco sicuri e trasparenti, questa potrebbe essere un’altra avvisaglia. PayPal è di solito considerato un metodo sicuro. Controlla se tra le modalità di pagamento c’è la possibilità di essere rimborsati in caso le circostanze si mettano male.
  4. 4
    Inserisci il nome della società in Google. Potrebbero saltar fuori recensioni o qualche informazione sul fatto che si tratti di una truffa. Se non trovi nulla del genere, prova a scrivere “[nome della società] truffa” e vedi se in questo modo viene segnalato qualcosa. Anche se è possibile influenzare positivamente la propria presenza online, le critiche negative sono più difficili da nascondere.
  5. 5
    Controlla i dati di registrazione del sito web della società. A volte è possibile trovare il nome ed eventuali informazioni su chi ha registrato il sito web, che si consiglia di usare per ulteriori ricerche. È opportuno osservare, inoltre, quando è stato creato il sito e quando scade. Se è stato creato da poco e scadrà a breve, è possibile che si tratti di una copertura temporanea per mettere in atto qualche truffa.
  6. 6
    Controlla il Better Business Bureau. L’assenza all’interno di un elenco di voci aziendali non significa automaticamente che si tratti di una truffa, ma la società potrebbe trovarsi in un elenco di recensioni in grado di affermare che lo sia. In Italia puoi fare riferimento alla Camera di Commercio dell’Industria e dell’Artigianato, cominciando le tue ricerche dal portale nazionale.
  7. 7
    Controlla le recensioni dei clienti sulle piattaforme di revisione. A differenza dei blog personali, questo tipo di piattaforme riflettono l’opinione di vari clienti e solitamente offrono una visione libera da filtri sull’affidabilità complessiva di una società. Le piattaforme di revisione serie e attendibili non censurano le recensioni in alcun modo, anzi combattono quelle false e illusorie.
  8. 8
    Se vivi in U.S.A., cerca un elenco presso il Segretario di Stato, e/o un numero di identificazione del datore di lavoro (Federal Employer Identification number). Probabilmente scoprirai che la società costituisce un’impresa che gode di buona reputazione. In Italia è possibile reperire questo genere di informazioni presso la Camera di Commercio.
    • Allo stesso modo, se la società si trova in Australia, dovrebbe avere un A.B.N. number, che si può verificare sul sito Business.gov.au. In alcuni casi le società che non sono tenute a emettere fattura fiscale conforme all’Australian Tax Office possono consentire al consumatore di trattenere legalmente l’imposta sulle vendite al 46,5%.
  9. 9
    Visita il sito web della società per controllare se ci sono discrepanze ed eventuali indicazioni di competenze professionali. Se un sito dice una cosa in un punto e si contraddice in un altro, questa incoerenza indica mancanza di coordinazione all’interno dell’impresa e, pertanto, potrebbe trattarsi di una truffa organizzata frettolosamente. Se pecca di professionalità (per esempio, trovi immagini rubate e numerosi errori di ortografia) dimostra di aver investito poca cura e interesse nella realizzazione del sito web.
  10. 10
    Alcune aziende hanno organi normativi che devono essere registrati o possedere determinate certificazioni e permessi. Vale la pena cercare le aziende appartenenti alla società per vedere se sono conformi a tali norme.
  11. 11
    Utilizza un rapporto di credito aziendale per verificare se una società è legalmente valida. Utilizzando un servizio di controllo delle aziende, è possibile confermare
    • il punteggio che determina l’affidabilità creditizia della società,
    • i suoi contatti,
    • il suo andamento economico e patrimoniale,
    • la sua struttura amministrativa,
    • da quanto tempo sta sul mercato e molto altro ancora.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando vai in cerca di recensioni, non essere superficiale nel giudicare quali sono affidabili. Alcune persone non vanno in tutte le direzioni in cui dovrebbero oppure fraintendono il prodotto o i termini, lamentandosi anche quando si è trattato di un loro errore.
  • Alcuni host mantengono la riservatezza sulle informazioni del proprietario del dominio. Non significa necessariamente che si tratti di una truffa.
  • Se stai studiando un’impresa gestita da casa o se la società risulta essere molto piccola, è possibile che non sia registrata in un elenco di aziende o che non abbia un dominio di lunga durata. Alcune persone non possono permettersi di investire in queste cose, oltre alle spese aziendali che già affrontano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Stai attento alle tue informazioni. Non fornirne più del necessario e usa il buon senso nel momento in cui le comunichi. Se non sei sicuro al 100% sull’autenticità della società, allora rivolgiti altrove! Se dai informazioni personali col rischio di rovinarti la vita, è meglio prevenire che curare.
  • È possibile che alcune indicazioni non siano disponibili fuori dai confini degli Stati Uniti.
  • Se ti sembra troppo bello per essere vero, dai per scontato che lo sia.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Scoprire se un Sito Web è Sicuro e AutenticoScoprire se un Sito Web è Sicuro e Autentico
Calcolare il Tasso di CambioCalcolare il Tasso di Cambio
Capire se uno Specchio è SemiriflettenteCapire se uno Specchio è Semiriflettente
Calcolare il VANCalcolare il VAN
Calcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio InvestimentiCalcolare i Rendimenti Annualizzati del Tuo Portafoglio Investimenti
Falsificare una FirmaFalsificare una Firma
Scrivere una Lettera d'Intenti per una CasaScrivere una Lettera d'Intenti per una Casa - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Cambiare IdentitàCambiare Identità
Dimostrare un Caso di Alienazione GenitorialeDimostrare un Caso di Alienazione Genitoriale
Calcolare la Percentuale di Aumento di un CostoCalcolare la Percentuale di Aumento di un Costo
Disconoscere la Propria FamigliaDisconoscere la Propria Famiglia
Comportarsi in TribunaleComportarsi in Tribunale
Cercare delle SponsorizzazioniCercare delle Sponsorizzazioni
Calcolare il Tasso di Interesse EffettivoCalcolare il Tasso di Interesse Effettivo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 070 volte
Questa pagina è stata letta 13 070 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità