Scarica PDF Scarica PDF

Verniciare l'esterno di una casa fa molto più che migliorarne l'aspetto. Una riverniciatura come si deve protegge anche la casa, creando una barriera preventiva contro vento, acqua e altre minacce metereologiche. Con il tempo e l'investimento finanziario che un progetto del genere comporta, bisognerebbe fare attenzione a farlo correttamente e con i migliori materiali a disposizione. Questo prolungherà il tempo che passerà prima che la casa abbia bisogno di essere verniciata di nuovo. Anche se il lavoro richiede molto tempo, puoi scorrere velocemente le istruzioni su come verniciare una casa. Comincia semplicemente con il primo passaggio.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare la Casa per la Verniciatura

  1. 1
    Scegli il giusto periodo dell'anno. È importante tenere conto del periodo dell'anno quando vernici l'esterno della tua casa, perché temperature molto fredde (sotto i 4°C) o molto calde possono rovinare la vernice.
    • Per questo, il momento migliore per verniciare la casa è la tarda primavera o il primo autunno. Ricorda anche di controllare le previsioni meteo per assicurarti che non ci sia pioggia in arrivo per i giorni in cui vuoi verniciare.
  2. 2
    Pulisci la superficie della casa. Se hai fortuna, l'unica vera preparazione di cui avrai bisogno prima di verniciare sarà pulire la superficie della casa. Usa una cannola per lavare le mura e passare su ogni sporco pesante un pennello a setole di ferro e dell'acqua e sapone calda.
    • In alternativa, un'idropulitrice può essere usata per pulire sporco particolarmente incrostato e rimuovere residui di pittura. Fai solo attenzione a non causare danni alla casa impostando lo spray troppo forte.
    • Ricorda di lavare dall'alto verso il basso, e lasciare alla superficie un tempo adeguato per asciugarsi del tutto prima di procedere con la verniciatura.
  3. 3
    Rimuovi qualsiasi vernice danneggiata. Se ci sono tracce di vecchia pittura danneggiata sulla superficie della tua casa, dovrai rimuoverla prima di procedere. Questo include vernice spellata, scrostata o graffiata.
    • Non riuscire a rimuovere la vecchia vernice scrostata impedirà alla nuova pittura di aderire come si deve alla superficie della casa.
    • Usa un pennello di setole di ferro o una spatola per raschiare qualsiasi residuo di vernice scrostata dalla superficie della casa e usa una smerigliatrice (o della cartavetro avvolta intorno ad un pezzo di legno) per lisciare eventuali superfici ruvide.
    • Se ci sono dei depositi pesanti di vernice che deve essere rimossa, potresti dover usare una levigatrice orbitale, che essenzialmente scioglie la vernice e poi la tira dalla parete.
  4. 4
    Fai le riparazioni necessarie. Prima di cominciare a dipingere, dovrai anche ispezionare la casa per eventuali danni e fare le riparazioni necessarie. Potrebbe sembrare un disturbo, ma ti assicurerai che la casa abbia il miglior aspetto possibile una volta che la riverniciatura sarà completa.
    • Gira intorno al perimetro della casa e cerca tegole e rivestimenti spaccati, ruggine, muffa e chiodi sporgenti. Non guardare solo le mura esterne, esamina anche sotto i bordi del tetto e intorno alle fondamenta. Fai attenzione alle aree intorno alle finestre e le porte dove il vecchio calafataggio o stucco potrebbe mancare o aver bisogno di essere sostituito.
    • La ruggine dovrà essere rimossa e la muffa dovrà essere raschiata via. Rivestimenti delle pareti spaccati dovranno essere riempiti e scartavetrati, calafataggio allentato o tegole spaccate dovranno essere sostituiti, e le grondaie e gli scarichi che perdono dovranno essere riparati. [1]
  5. 5
    Fai una stima di quanta vernice dovrai usare. E' una buona idea capire quanta vernice ti servirà prima di iniziare a verniciare. Elimina il rischio che la vernice finisca a metà lavoro.
    • Per capire la quantità di vernice che ti servirà, misura il perimetro e l'altezza della casa (escluse estremità spioventi) e moltiplicali l'uno per l'altro.
    • Dividi questo numero per la copertura in metri quadri indicata sul barattolo di vernice che vuoi usare. Questo ti darà la quantità di pittura che ti serve per una singola mano. Comunque, è una buona idea aggiungere 3 o 4 litri extra a quel numero per sicurezza.
    • Per calcolare la quantità di vernice necessaria per le parti spioventi, misura la larghezza e altezza di ogni parte, moltiplica questi numeri, e dividi per due. Questo ti darà le dimensioni della superficie della punta, che puoi includere nelle tue stime per la vernice.
    • Tieni a mente che alcune superfici per pareti esterne - come le tegole, muratura in pietra e lo stucco - potrebbero aver bisogno del 10% o 15% in più di pittura rispetto alle pareti piatte e lisce con la stessa misura superficiale.
    • Anche il metodo di applicazione potrebbe influire sul tipo di pittura che ti serve - uno sprayer elettrico potrebbe richiedere fino al doppio della pittura (per la stessa superficie) rispetto a un rullo o un pennello.
  6. 6
    Applica il primer alla superficie. In alcune circostanze, dovrai applicare una mano di primer alla superficie della tua casa prima di poter iniziare a verniciare. Il primer fornisce una buona base per la pittura e aiuterà a farla durare più a lungo, dando un'ulteriore protezione dagli elementi.
    • Dovrai applicare il primer ad alcune aree sbiadite della casa, specialmente se il tuo lavoro preparatorio ha esposto del legno o metallo a nudo, o se hai raschiato via molta vernice scrostata.
    • Dovrai anche applicare il primer se stai verniciando del nuovo legno per la prima volta, o se stai cambiando drasticamente il colore della tua casa.
    • Il tipo di primer che usi dipenderà dal tipo di pittura. Se hai intenzione di usare vernice di lattice, ti servirà del primer a base di lattice. Se userai vernice diluita con del solvente, ti servirà un primer a base di solvente, e se usi vernice metallizzata, ti servirà un primer metallizzato.
  7. 7
    Scegli la tua vernice. Scegli una vernice da esterni di qualità, come il lattice acrilico al 100%. Produrrà un colore migliore, che si asciuga più rapidamente e sarà più durevole a lunga durata.
    • Cerca una vernice con una percentuale più alta di vlumi solidi, e scegli confezioni etichettate come "premium" o "super-premium" piuttosto che scegliere marche economiche.
    • Rifletti anche sul colore che scegli per la tua casa. Tieni conto dello stile della casa e assicurati che il colore della vernice si accordi al materiale del tetto e a qualsiasi accento di mattoni o pietra.
    • Considera l'idea di prendere dei campioni dei colori che preferisci e dipingere delle pennellate di prova su una parte nascosta della casa. Prenditi un paio di giorni per vedere che aspetto ha ogni campione in luci diverse e decidi quale preferisci.[2]
  8. 8
    Mescola la tua vernice. Se hai comprato diversi barattoli di vernice, dovrai mescolare tutta la vernice da ogni barattolo in un unico contenitore grande.
    • Questo per il fatto che i colori di diverse scorte di vernice possono variare leggermente, anche se sono fatti per essere uguali. Mischiarli insieme assicura un tono uniforme.
    • Conserva i barattoli originali comunque. In questo modo, se avanza della vernice, potrai versarla nei barattoli e richiuderli.
    • A questo punto dovresti coprire l'area intorno alla tua casa con teli da imbianchino, per evitare che la pittura cada sulla strada o nel cortile.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Painting the House

  1. 1
    Decidi quale metodo di applicazionevuoi usare. Che usi un pennello, un rullo o uno sprayer per verniciare la tua casa è puramente una questione di preferenza personale. Ciascun metodo ha i suoi benefici - usare un pennello ti dà più controllo sulla verniciatura, usare un rullo rende il lavoro più efficiente, usare uno sprayer dà una copertura più spessa.
  2. 2
    Vernicia i rivestimenti laterali. Vernicia tutti i rivestimenti laterali prima di lavorare alle finiture. Toglie di torno il grosso del lavoro, e velocizza il procedimento perché non dovrai cambiare colore di volta in volta. Quando vernici i listelli laterali (o qualunque materiale copra le parti principali dell'esterno della tua casa) ci sono diverse regole che dovresti seguire:
    • Lavora dall'alto verso il basso. Lavora sempre dall'alto verso il basso e da sinistra a destra quando vernici. Lavorare dall'alto verso il basso ti permette di coprire qualunque colata mentre arrivi più in basso, mentre andare da sinistra a destra ti aiuta a identificare velocemente eventuali punti che potresti aver mancato (quasto si collega al fatto che si legge da destra a sinistra, quindi il tuo cervello è programmato ad assorbire meglio le informazioni in questo modo).[3]
    • Segui il sole. Cerca di orgnizzare la tua verniciatura in modo da seguire il sole durante il giorno, aspettando fino al momento in cui il sole mattutino avrà asciugato eventuali umidità notturne dalle pareti. Vuoi lavorare all'ombra durante il giorno, lontano dalla luce diretta del sole, che può influire sulla qualità del risultato finale.
    • Fai attenzione quando usi una scala. E' importante fare molta attenzione quando si usano le scale, specialmente quelle estendibili. Non dovresti mai protenderti oltre la lunghezza di un braccio quando sei su una scala. Invece, dovresti verniciare in linee orizzontali tanto lontano quanto puoi, poi spostare la scala lateralmente per continuare a dipingere sulla stessa linea. Assicurati che la tua scala non si inclini da un lato o dall'altro e che poggi su un piano uniforme a circa 1/4 della sua altezza totale di distanza dalle fondamenta della casa. [1]
  3. 3
    Applica una seconda mano. Una volta aspettatp il tempo necessario per far asciugare la vernice, dovresti considerare l'idea di passare una seconda mano - se il tempo e il budget te lo permettono.
    • Una seconda mano uniformerà la vernice e darà una copertura più protettiva alla casa. Aiuterà il risultato finale ad avere un aspetto migliore e durare più a lungo.
    • Se hai scelto un colore vivo per la tua casa, una seconda mano sarà spesso necessaria a far risaltare davvero la brillantezza del colore.
  4. 4
    Vernicia le finiture. Una volta che le parti laterali sono complete è il momento di tornare insietro e verniciare le finiture, che siano dello stesso colore del resto della casa o meno. Può richiedere molto tempo, ma darà alla tua verniciatura una rifinitura dall'aspetto professionale.
    • Un pennello è lo strumento più consigliato per le finiture, perché ti permette di essere preciso, comunque un rullo da 6 pollici può aiutare a velocizzare il tutto, specialmente sulle fasce e i davanzali delle finestre.
    • Come per le parti laterali, dovresti lavorare dall'alto verso il basso sulle finiture - a cominciare da eventuali timpani e abbaini, per poi passare a cornicioni e grondaie, poi alle finestre del secondo piano, del primo piano, le porte e infine le fondamenta.
    • Quando vernici le finestre, dovresti proteggere i vetri dagli schizzi di pittura coprendoli con scotch carta o usando una copertura apposita.
    • Fai molta attenzione ai davanzali mentre vernici, perché questi portano il fardello del cattivo tempo e possono avere un aspetto più vissuto rispetto ad altre zone. Se necessario fai 2 o 3 mani di vernice e non dimenticare i lati di sotto.
    • È più facile verniciare le porte se rimuovi tutte le maniglie, batocchi e numeri, prima. Idealmente, dovresti anche togliere la porta dai cardini e stenderla orizzontalmente sul terreno prima di verniciarla, facendo prima un lato e poi l'altro. Questo renderà anche più facile verniciare la cornice e gli infissi. [1]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scala
  • Teli da imbianchino
  • Pennello a setole di ferro o spatola
  • Carta vetrata
  • Sprayer elettrico
  • Calafataggio
  • Pistola calafatera
  • Primer per esterni
  • Vernice per esterni
  • Pennello
  • Rulli: spugne e manici
  • Tavolozza per rulli
  • Sprayer per vernice
  • Occhialoni e maschera

Consigli

  • Per le case a più piani e i punti alti di case a un solo piano, ti servirà una scala.
  • Quando usi uno sprayer di vernice, assicurati di indossare occhialoni e maschera protettivi per difenderti da fumi dannosi. Sposta eventuali veicoli nelle vicinanze. Assicurati che il vento non soffi e fai sapere ai vicini in che giorno hai intenzioone di verniciare.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati di non esporre legno non verniciato al sole troppo a lungo, o ne sarà danneggiato.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Separare i Bicchieri Incastrati
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Togliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio InossidabileTogliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio Inossidabile
Recuperare un Oggetto Gettato nel WaterRecuperare un Oggetto Gettato nel Water
Determinare l'Amperaggio di un Interruttore MagnetotermicoDeterminare l'Amperaggio di un Interruttore Magnetotermico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 496 volte
Questa pagina è stata letta 32 496 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità