X
Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Questo articolo è stato visualizzato 57 158 volte
È difficile verniciare una superficie cromata, dato che le proprietà intrinseche di questo materiale lo rendono liscio e scivoloso. Tuttavia, può rivelarsi un compito più semplice usando i prodotti giusti e le tecniche corrette.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:
Proteggere la propria Salute
-
1Comprendi che il cromo ha molti effetti negativi sulla salute umana. In base a come entra nell'organismo, per inalazione o per assorbimento cutaneo, può causare irritazione a gola, naso, pelle, occhi, con il rischio di danneggiare questi ultimi. Può innescare dei sintomi simil-influenzali, asma, allergie e perfino il cancro ai polmoni quando entra in contatto per via aerea.
- Oltre al cromo, tutti i primer che si usano in verniciatura possono non solo generare i problemi sopra descritti, ma anche interferire negativamente con il fegato, il sistema cardiovascolare, quello riproduttivo e urinario portando a disturbi cronici.
-
2Organizza lo spazio di lavoro in un'area ben ventilata. Così facendo riduci le probabilità di stare male per avere inalato delle sostanze pericolose. Questo genere di riparazioni quasi sempre viene eseguito in garage, in questo modo l'aria fresca può entrare liberamente nel locale e sostituire i vapori, la polvere e i fumi tossici.
- Conserva le vernici e i primer nei loro contenitori originali ben chiusi, per mantenere l'ambiente il più possibile pulito e limitare l'esposizione ai prodotti chimici.
-
3Indossa pantaloni lunghi e camicie a maniche lunghe, oltre a un grembiule. In questa maniera eviti il contatto diretto con il cromo e/o il primer. In alternativa, puoi usare una tuta da meccanico. Questo capo di abbigliamento è il preferito da chi lavora nelle officine meccaniche e di riparazione auto, perché è monopezzo, fornisce un'ampia copertura del busto e degli arti ed è perfetto per garantire la sicurezza.
-
4Metti dei guanti e delle scarpe a punta chiusa per proteggere le mani e i piedi. Dato che stai per lavorare con sostanze corrosive, i guanti di plastica sottile non sono sufficienti. È quindi consigliabile indossare guanti in PVC, gomma o neoprene. Per quanto riguarda le calzature, nei negozi online specializzati puoi trovare scarpe antinfortunistiche resistenti ai prodotti chimici. Tuttavia, dato che non dovresti maneggiare nulla di pericoloso con i piedi, è più importante usare delle scarpe che coprano tutta la cute.
-
5Non dimenticare gli occhiali di sicurezza, una maschera o un altro dispositivo di protezione per gli occhi. Se hai deciso di usare una smerigliatrice elettrica, gli occhiali difendono il tessuto morbido degli occhi da tutti i residui diffusi in aria. Inoltre bloccheranno anche gli schizzi di vernice, di primer e i vapori che si sollevano dai materiali. Nonostante in questo caso il dispositivo di protezione sia un semplice paio di occhiali con stanghette, in realtà quando si lavora con prodotti chimici si dovrebbe indossare una maschera che aderisce attorno alla zona degli occhi, riparandoli anche da particelle gassose.
-
6Indossa una maschera per evitare tutti i problemi respiratori e l'irritazione dei tessuti interni. Dovresti prendere un respiratore conforme alle norme EN 405. Questo dispositivo filtra tutte le particelle della vernice e del primer che potrebbero causare delle infezioni polmonari. Le mascherine contro il particolato, come le N95, molto diffuse negli ospedali, sono ampiamente disponibili, ma non offrono un'adeguata protezione. Hai bisogno di qualcosa che non blocchi solo il particolato, ma anche i vapori e i gas che vengono esalati dai prodotti chimici.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:
Preparare la Superficie
-
1Lava la superficie cromata con acqua e sapone finché non è perfettamente pulita. Alla fine strofinala con un panno lavato in candeggina e aspetta che si asciughi completamente. Questo passaggio deve essere eseguito prima di smerigliare, per evitare il rischio che delle particelle estranee restino sul metallo e contaminino il lavoro. Il panno lavato in candeggina ti permette di mantenere l'ambiente quanto più sterile possibile, in maniera da ottenere migliori risultati.
- Puoi usare la spugnetta e la candeggina per ottenere gli stessi risultati.
-
2Ripara eventuali ammaccature e deformità con un martelletto da carrozziere. Anche in questo caso si tratta di un'operazione che va portata a termine prima della verniciatura, per non rovinare il colore appena applicato. Se stai lavorando con un pezzo di metallo che ha un lato interno e uno esterno, ricorda che devi martellare sempre sulla faccia interna e, per tale motivo, dovresti smontare ogni elemento che ti impedisca l'accesso a questa superficie. Appoggia un materiale duro sulla superficie esterna e martella l'ammaccatura dall'interno, premendo sul materiale duro. Lavora lentamente attorno al danno, partendo dai bordi verso il centro.
- Una volta che la rientranza è stata riparata, sposta il materiale duro sulla superficie interna dell'oggetto e colpisci delicatamente quella esterna per eliminare ogni irregolarità.
-
3Prova la sabbiatura per pulire il pezzo cromato. Se la carta vetrata non è sufficiente per spezzare lo strato di cromo, sappi che molti professionisti passano a una pistola sabbiatrice. Questo strumento sfrutta l'aria compressa per "sparare" delle piccole particelle (in genere granuli di plastica, di vetro, gusci di noce tritati e ossido di alluminio), in modo da eliminare lo strato di vernice e lisciare la superficie dei metalli molto resistenti.
- Per evitare che il materiale per sabbiatura si diffonda ovunque, è opportuno usare una camera da sabbiatura. Questa limita lo spazio di lavoro, ma lo manterrà pulito.
- Oltre ai normali dispositivi di protezione individuale che già stai indossando, dovresti procurarti anche degli otoprotettori, perché la sabbiatrice emette un forte rumore che potrebbe danneggiare o causare problemi all'udito.
-
4Leviga la cromatura con la carta vetrata. La smerigliatura è il metodo meno complicato e il più usato per eliminare lo strato di cromo. Sebbene sia un materiale difficile da togliere, dovresti iniziare con una carta vetrata a grana inferiore a 160 per eliminarne la maggior parte. Dopodiché, puoi passare a una grana 320 per smerigliare gli ultimi residui e ottenere una superficie uniforme.
- La carta vetrate è più facilmente reperibile rispetto alla pistola per la sabbiatura. Tuttavia, in base alle dimensioni e alla forma del pezzo, può anche essere anche il metodo più difficile.
- Durante questa fase è fondamentale essere molto preciso e applicare una pressione costante su tutta la superficie, dedicando a ogni sezione una pari quantità di tempo; così facendo ottieni un risultato perfetto. La superficie risultante permetterà alla vernice di aderire più facilmente e non si noterà alcuna irregolarità o ruvidezza.
-
5Spolvera l'oggetto cromato per eliminare tutti i residui e le tracce di particelle. Spruzzalo con uno sgrassatore e un prodotto per rimuovere la cera. Usa una bottiglia con vaporizzatore per semplificare il lavoro e poi strofina l'oggetto con degli stracci lavati con candeggina.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:
Verniciare la Superficie Cromata con un Aerografo o una Bomboletta di Vernice
-
1Proteggi lo spazio di lavoro da schizzi indesiderati. Copri tutte le superfici come finestre, pavimenti e infissi con un telo. I teli da imbianchino sono perfetti, perché assorbono bene la vernice e ti permettono di lavorare in tranquillità.
- A questo punto dovresti eliminare tutto il materiale inutile e pericoloso dal pavimento, in modo che il tubo dell'aerografo non vi resti intrappolato.
-
2Mescola il primer e filtralo per evitare che possibili grumi intasino la punta e i filtri interni dell'aerografo. In genere, insieme alla vernice puoi acquistare dei bastoncini in legno che sono perfetti per mescolare. Per filtrare il liquido, invece, puoi utilizzare un pezzo di scarto di una zanzariera. Tutti questi accorgimenti ti consentono di eliminare ogni elemento estraneo, ogni grumo e applicare degli strati lisci.
- Scegli un primer epossidico bicomponente che sia impermeabile, resistente alla corrosione e che offra il livello migliore di adesione sul metallo e le vernici industriali.
-
3Appendi o appoggia tutti i pezzi che devi verniciare su un supporto di metallo. Appendendo l'oggetto, ne avrai accesso da ogni angolo, praticamente a 360°. Questa soluzione è perfetta, anche se decidi di usare una bomboletta spray. Se però non hai un supporto a disposizione, appoggia semplicemente l'elemento da verniciare su un pezzo di telo.
-
4Applica una mano uniforme di primer epossidico bicomponente usando un aerografo. Aspetta che si asciughi e poi spruzza un secondo strato. Se hai deciso per un prodotto in una bomboletta spray, allora spruzza il primer su tutte le parti metalliche nella maniera più uniforme possibile.
-
5Conserva ogni avanzo di primer travasandolo dal serbatoio dell'aerografo nel contenitore originale. Riponi quest'ultimo in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato. Controlla che il coperchio abbia una chiusura ermetica. Il primer non ha una data di scadenza, se viene conservato bene, ma potrebbe evaporare se il coperchio non è sigillato. Ricorda inoltre che si tratta di un prodotto infiammabile e dovrebbe essere riposto lontano da fiamme aperte, possibili inneschi e temperature superiori ai 38 °C.
-
6Pulisci l'aerografo adeguatamente prima di aggiungere la vernice che hai scelto. Ricordati di scollegarlo dal compressore e dal regolatore di aria prima della pulizia. È di vitale importanza che lo strumento sia accuratamente pulito prima di utilizzarlo con un'altra sostanza, quindi segui le istruzioni del costruttore oppure affidati a questi consigli prima di continuare.
-
7Mescola e filtra tutta la vernice che vuoi versare nell'aerografo. Molto probabilmente il commesso del colorificio ti darà un bastoncino di legno appositamente per questo scopo. Ricordati di chiederglielo quando fai il tuo acquisto. Proprio come hai fatto con il primer, usa un pezzo di scarto di zanzariera per filtrare il colore e rimuovere eventuali grumi o corpi estranei.
-
8Applica la vernice per veicoli. Ci sono un paio di dettagli chiave che devi ricordare. Innanzitutto devi mantenere la punta dell'aerografo ad almeno 15 cm dall'oggetto; inoltre, devi spostare lo strumento da lato a lato, mentre spruzzi. Quando l'aerografo è fermo, non tirare il grilletto, altrimenti otterrai una verniciatura irregolare e a macchie. Aspetta che la prima mano si asciughi completamente prima di applicare le successive. Saranno necessari circa 20 minuti per ogni applicazione.
-
9Conferisci all'oggetto cromato un aspetto lucido spruzzando tre mani di vernice trasparente per vetture. Questo prodotto ha una funzione protettiva, oltre che estetica, impedisce al metallo di arrugginirsi e di attirare la polvere. Per la sua applicazione usa le stesse procedure descritte nei passaggi precedenti.
-
10Aspetta una settimana affinché lo strato di vernice trasparente si asciughi perfettamente. A quel punto potrai lucidare l'oggetto con un panno morbido e un prodotto apposito.Pubblicità
Avvertenze
- Non smerigliare la superficie cromata più di quanto sia necessario, altrimenti diventerà troppo sottile. È meglio usare della normale carta vetrata piuttosto che una smerigliatrice elettrica, per essere certo di non esagerare.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Sapone
- Acqua
- Panno asciutto e lavato in candeggina
- Martelletto da carrozziere
- Carta vetrata
- Sgrassatore e prodotto per rimuovere la cera
- Fogli di giornale o telo protettivo
- Compressore con regolatore di potenza
- Tubo dell'aria e connettori
- Pistola per aerografo
- Primer epossidico bicomponente
- Vernice per automobili
- Vernice trasparente per automobili
- Panno per lucidare
- Pasta per lucidare
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Paint Over a Chrome Surface
Español:pintar una superficie de cromo
Português:Pintar Superfícies Cromadas
Русский:окрасить хромовую поверхность
Français:peindre une surface en chrome
Deutsch:Chrom lackieren
Bahasa Indonesia:Mengecat Permukaan Krom
Nederlands:Chroom verven
العربية:طلاء سطح من الكروم
中文:为铬表面上漆
日本語:クロムめっきの上から塗装する
Questa pagina è stata letta 57 158 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità