Scarica PDF Scarica PDF

Vestire vintage non è mai stato così di moda come ai nostri giorni; è possibile scegliere tra un centinaio di anni di moda ed esiste un look vintage per tutti. Prova a dare un'occhiata al negozio dell'usato vicino casa tua, o al guardaroba di tua nonna. Molto presto sarai in grado di creare un look moderno e vintage che manderà in delirio i fanatici della moda!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Prima Parte: Comprendi la Base del Vintage

  1. 1
    Scegli dei vestiti di varie epoche. L'abbigliamento vintage, anche se non esiste un'unica definizione, è considerato quello dagli anni 80 retrocedendo nel tempo. In ogni caso, esiste una grande selezione di abbigliamento tra cui poter scegliere. Anche se potrebbe essere normale scegliere i vestiti di un periodo particolare, prova a mischiare gli stili delle varie epoche. Indossare uno stile tipico di un periodo storico, potrebbe far credere che sei vestito a maschera più che vintage.
    • Gli anni 1900 erano per gli abiti voluminosi, i pizzi, corsetti e top con colletto.
    • Gli anni 10 hanno introdotto il trench e gli stivali in pizzo per le donne.
    • Gli anni 20 erano famosi per abiti e sottovesti in aggiunta a perline glamour.
    • Gli anni 30 per i cappelli a tesa larga e i colli di pelliccia.
    • Gli anni 40 erano noti per i pantaloni a sigaretta, i maglioni color pastello e i top all'americana.
    • Gli anni 50 per le gonne circolari, giacche di pelle e tute attillate.
    • Gli anni 60 erano noti per i jeans a zampa, camicie con motivo cachemire e i segni di pace sulle magliette.
    • Gli anni 70 hanno portato il denim e le tonalità neutre sotto i riflettori, accanto a tailleur e scaldamuscoli.
    • Gli anni 80 erano famosi per i colori fosforescenti, spalline, top volant e pizzo, e tuniche con leggings.[1]
  2. 2
    Abbina lo stile vintage con lo stile moderno. Anche se puoi decidere di vestire completamente vintage, per non sembrare vestito a maschera è meglio abbinare il vintage e il moderno. Un metodo facile per combinare gli stili, per esempio, è abbinare un top vintage a un paio di jeans attillati o a un paio di pantaloni moderni. Puoi aggiungere una gonna o un maglioncino per bilanciare il tuo look. I vestiti vintage possono essere modernizzati con l'aggiunta di qualche accessorio moderno.
    • Vestire vintage non significa indossare solo vintage; puoi anche decidere di indossare soltanto un gioiello, una collana oppure un cappello vintage, e mantenere il resto del tuo stile moderno.
    • Quando ti sentirai a tuo agio in questo stile potrai tranquillamente vestire completamente vintage.
  3. 3
    Evita d' indossare il vintage mal tenuto. Solo perché è vintage non significa che debba sembrare usato e rovinato. Se il tuo vestito vintage ha delle macchie, o parti mancanti, non dovresti indossarlo fino a quando lo farai sistemare da una sarta o da un professionista. Assicurati che i tuoi vestiti vintage siano ben puliti e stirati prima di indossarli, perché molto spesso hanno un cattivo odore.
    • Vale lo stesso per i vestiti vintage che non sono della tua taglia
  4. 4
    Considera l'acquisto di capi ispirati al vintage. Anche se non seguono i principi del riciclo, come il vero vintage, esistono molti negozi e nuovi stilisti che si ispirano al vintage per le loro creazioni. Questi negozi rappresentano una vera alternativa al vintage, e non devi preoccuparti troppo perché hanno sicuramente la taglia perfetta per te.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Seconda Parte: Vesti Vintage

  1. 1
    Scegli alcune magliette vintage. Le camicie vintage coprono tutte le ere della moda, e rappresentano l'opzione più facile se vuoi cominciare a vestirti vintage. Le camicie e i maglioni hanno bisogno di meno cure, e sono facili da abbinare a un paio di pantaloni moderni. Oggigiorno, è molto di moda vestire con un paio di jeans attillati, stivali, con qualsiasi accessorio che vuoi aggiungere. Puoi anche indossare un cardigan o un maglione vintage abbinato con qualsiasi altro stile moderno.
    • Se sei nuovo al vintage, cerca di evitare i top degli anni 70 e 80, potrebbero solo sembrare fuori moda, se indossati incorrettamente.
    • Puoi compare facilmente una maglietta over size e utilizzarla sopra un paio di pantaloni stretti, con una cintura spessa, che da un tocco in più al tuo stile.
  2. 2
    Cerca le gonne a balze. Le gonne vintage, di solito, comprendono due categorie: le gonne lunghe e le gonne al ginocchio. Fino agli anni 80 e 90 le gonne per essere decorose dovevano essere lunghe dal ginocchio fino ai piedi. Per compensare lo stile sobrio della gonna, indossa una camicia o un top moderno. Detto questo, ai mercati puoi trovare molte gonne vintage. Prova ad indossare gonne a ruota o con il tulle. Ricorda che le gonne sono facili da indossare e di solito non hanno bisogno di grandi trasformazioni.
    • Le gonne vintage, in qualsiasi colore neutro (nero, marrone, grigio,verde oliva), sono capi che aggiungono valore al tuo guardaroba.
  3. 3
    Prova alcuni pantaloni vintage. I pantaloni vintage sono difficile da trovare, perché le taglie dei pantaloni sono cambiate drasticamente nell'ultimo secolo. Indipendentemente dal periodo, potrebbero non avere delle taglie che riconosciamo. Se riesci a trovare dei pantaloni della tua taglia, non esitare ad aggiungerli al tuo guardaroba! Indossa i pantaloni vintage abbinati a una maglietta o un maglione. In più, puoi provare ad indossare un top merlettato o un maglietta disegnata in stile moderno.
  4. 4
    Indossa i vestiti vintage. I vestiti vintage sono facili da indossare, perché puoi trovarne una vasta scelta. Cerca dei vestiti che puoi facilmente abbinare con degli accessori moderni. Questo significa che vestiti con troppe decorazioni e ornamenti rischiano di sembrare vestiti carnevaleschi. Indossa vestiti con dei colori neutri, con delle fantasie sobrie o di buona qualità, abbinati a ballerine/sandali/stivali, un berretto di lana o un cappello, e accessori moderni.[2]
  5. 5
    Cerca di aggiungere cappelli e sciarpe vintage al tuo look. Non sei ancora pronta per vestire totalmente vintage? È più facile cominciare ad indossare pezzi vintage singolarmente, come una sciarpa o un cappello. Cerca i cappelli a turbante o dei cappelli a tesa larga. Puoi indossare sciarpe di seta oppure trasformarle in cerchietti per i capelli. Assicurati che siano in buone condizioni quando le compri, perché non sono facili nè economiche da pulire o ripristinare.
  6. 6
    Cerca i meravigliosi gioielli vintage. La gioielleria vintage non è mai fuori moda, questo ti permette di indossare pezzi di gioielleria vintage, senza che nessuno noti la differenza. Cerca le collane e gli orecchini con la clip per il tuo look. Indossa un pezzo di gioielleria alla volta per evitare di sbagliare abbinamento.
  7. 7
    Non dimenticarti le scarpe! Le scarpe vintage ti permettono di dare un nuovo look al tuo abbigliamento, riuscendo a trasformarlo. La difficoltà delle scarpe vintage consiste nel trovarne un paio in buone condizioni. Cerca gli stivali con le stringhe e lo stile oxford (per uomini e donne!), da aggiungere a ogni guardaroba moderno. Se sei in dubbio, scegli colori neutri e pelle di qualità per un look che non è mai fuori moda.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non sei sicuro di un capo, fatti consigliare prima di acquistarlo.
  • Cerca dei negozi dell'usato nella tua zona che vendono vintage, a prezzi davvero speciali. Puoi anche trovare vestiti vintage nei negozi di antiquariato, ma a prezzi decisamente maggiori.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sembrare i tuoi Vestiti Vintage e UsatiFar Sembrare i tuoi Vestiti Vintage e Usati
Riconoscere delle Nike ContraffatteRiconoscere delle Nike Contraffatte
Riconoscere le Air Jordan FalseRiconoscere le Air Jordan False
Infilare la Camicia nei Pantaloni
Ripristinare il Colore degli Indumenti ScoloritiRipristinare il Colore degli Indumenti Scoloriti
Allacciare le Scarpe
Riconoscere una Polo Lacoste ContraffattaIl modo migliore per Riconoscere una Polo Lacoste Contraffatta
Annodare una MagliettaAnnodare una Maglietta
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Scolorire i Jeans
Camminare sui Tacchi Alti
Misurare i FianchiMisurare i Fianchi
Strappare un Paio di Jeans
Nascondere le Spalline del Reggiseno con le ForcineNascondere le Spalline del Reggiseno con le Forcine
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 29 268 volte
Categorie: Fashion
Questa pagina è stata letta 29 268 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità