Scarica PDF Scarica PDF

Vestire un bebè per la notte può sembrare facile a prima vista, ma in realtà ci sono tanti aspetti da tenere in considerazione. È importante scegliere la tutina o il pigiama adatti, considerare il tessuto di cui sono fatti e decidere fino a che punto coprire il bambino al momento di metterlo a nanna. Dopo averlo vestito, devi anche fare in modo che la biancheria da letto gli assicuri un sonno tranquillo e privo di pericoli.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Vestire il Bambino

  1. 1
    Scegli una tutina o un pigiama adatti alla stagione. Il rischio di coprire troppo i bambini in inverno è frequente, ma anche quello di coprirli troppo poco in estate. Anche in primavera e in autunno i repentini cambiamenti di temperatura possono indurre nell'errore di coprirli troppo o troppo poco.
    • Cerca di non mettergli vestiti troppo pesanti in inverno. Se è un neonato e lo stai ancora fasciando, puoi mettergli sotto la fasciatura una tutina di cotone a maniche lunghe con i piedini o con un paio di calze. Se è un po' più grande, l'ideale è una tutina di cotone pesante con i piedini o con un paio di calze. [1]
    • Coprilo a sufficienza in estate. Se è un neonato, avvolgerlo in una copertina di cotone leggero dovrebbe essere sufficiente, ma toccalo per controllare la temperatura cutanea. Se non fa troppo caldo puoi mettergli sotto una tutina leggera a maniche corte. I bambini più grandi possono indossare un pigiama intero a maniche corte.
    • In primavera e in autunno toccalo spesso per controllare la temperatura cutanea. In primavera e in autunno, a causa delle brusche variazioni della temperatura, è necessario toccare spesso il bambino per controllare che si senta a suo agio. Prova a vestirlo a strati, che potrai togliere o aggiungere a seconda delle necessità.
  2. 2
    Scegli tutine e pigiami fatti con fibre naturali. In genere sono più efficaci, sia con il clima caldo, sia con quello freddo. Quando fa caldo le fibre naturali assorbono meglio il sudore e tengono il bambino fresco e asciutto. Quando fa freddo isolano meglio e sono più facili da stratificare. [2] Inoltre, accumulano meno elettricità statica dei tessuti artificiali. Ecco un elenco delle migliori fibre naturali con cui vestire il bambino:
    • Cotone
    • Seta
    • Lana
    • Cashmere
    • Canapa
    • Lino
  3. 3
    Tocca il bambino. La temperatura cutanea ti permette di capire se ha freddo o se ha caldo. Per controllare se sta bene, toccalo in diversi punti. La cute del bambino deve essere della giusta temperatura.
    • Per esempio, se le dita dei piedi sono fredde, il bambino ha probabilmente freddo e devi mettergli un paio di babbucce. Se la pelle è troppo calda, probabilmente ha caldo e devi togliere uno strato di copertura.
    • Qualsiasi punto del corpo va bene, ma il retro del collo è il punto ideale per effettuare questo controllo. Deve risultare fresco al tatto e non deve essere sudato. Se un bebè è sudato, vuol dire che è eccessivamente accaldato. [3]
  4. 4
    Mettigli una tutina o un pigiama attillato. Puoi cominciare a mettergli una tutina o un pigiama attillato già a partire dal terzo mese o prima, se non lo avvolgi in fasce. Scegli pigiami interi ed evita quelli con nastri, lacci, cordicelle e qualsiasi cosa in cui il bambino rischi di rimanere impigliato.[4] [5]
  5. 5
    Vestilo a strati. Questo sistema ti permette di adattare la copertura del bambino alle necessità del momento. Per esempio, puoi togliere uno strato se ha caldo o aggiungerne uno se ha freddo.
    • Mettigli sempre uno strato in più di quelli che porteresti tu. I bambini in genere hanno più freddo degli adulti, quindi una buona regola generale è mettergli uno strato in più di quelli che porteresti tu. [6] Per esempio, se tu ti senti a tuo agio con una maglietta a maniche corte, il bambino probabilmente starà bene con una maglietta a maniche corte e una maglia leggera a maniche lunghe sopra.
  6. 6
    Cerca di capire se è il caso di mettergli un cappellino o delle babbucce. I bambini piccoli si raffreddano rapidamente a partire dalla testa e dai piedi. Controlla la temperatura cutanea del cuoio capelluto e dei piedi. Se queste zone sono più fredde del resto del corpo, mettigli un cappellino o delle babbucce.
    • Fai in modo che il cappellino non scenda a coprirgli la bocca o il naso, intralciandogli la respirazione.
    • Controllagli spesso la testa e i piedi. Se il cuoio capelluto è sudato, togligli il cappellino. Se i piedi sono sudati, toglili le calze o le babbucce.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Creare un Ambiente Confortevole per la Notte

  1. 1
    Se necessario, coprilo con una copertina leggera. Se fa caldo potrebbe non essere necessaria, ma in genere è l'ideale. Scegline una che sia fatta di fibre naturali, come il cotone, la lana, la seta o la canapa. Le coperte pesanti e morbide costituiscono un rischio di soffocamento per i bambini piccoli: cerca di evitarle.
    • Rimbocca sempre la coperta al tuo bambino. Fai in modo che gli arrivi fino al petto (sotto le ascelle) e rimboccala ai lati e sul fondo del materasso. [7]
    • Invece che sotto una coperta, prova a metterlo in un sacco a pelo leggero. Questo riduce il rischio di soffocamento e, allo stesso tempo, lo fa stare comodo.
  2. 2
    Decidi se è il caso di fasciarlo. Si tratta di avvolgere il bambino in una copertina, facendo in modo che resti fuori solo la testa. Una fasciatura può aiutare un neonato a dormire bene in quanto simula l'ambiente dell'utero materno. Puoi continuare a fasciare il bambino fino all'età di 3-4 mesi o, in alcuni casi, per più tempo ancora. Per capire quando è il momento di smettere la fasciatura, fai una prova lasciandogli fuori un braccio. Se dorme bene anche con un braccio fuori, probabilmente è il momento di smettere.
    • Per fasciarlo, stendi su un piano una copertina leggera, in fibra naturale, in modo che assuma la forma di un diamante. Ripiega verso il basso l'angolo più lontano da te.
    • Metti poi il bambino al centro della coperta, con la testa appoggiata sull'angolo ripiegato.
    • Tira un lato della coperta fino a coprirgli il petto.
    • Ripiega in su il lato inferiore della coperta, fino a coprirgli i piedi. Rimbocca poi il lembo sopra la spalla del bambino.
    • Per ultimo, tira in diagonale l'altro lato della coperta, in modo che attraversi il petto del bambino. Fai in modo che la fasciatura sia aderente, ma non troppo stretta.
  3. 3
    Tieni la temperatura della stanza a circa 18 °C. [8] È la temperatura ideale per il sonno, quindi cerca di mantenerla intorno a questo valore. Se hai un termostato, impostalo sui 18 °C.
    • Se non hai un termostato, procurati un termometro per ambienti chiusi, da mettere nella stanza del bambino. Ti servirà a capire se devi chiudere o aprire la finestra, accendere il riscaldamento o attivare l'aria condizionata.
    • Tieni il bambino lontano dai bocchettoni dell'aria condizionata e dagli spifferi.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Il surriscaldamento aumenta il rischio di SIDS (sindrome della morte improvvisa del lattante). Per ridurre il rischio, non coprire troppo il bambino per la notte e mettilo sempre in posizione supina.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Rompere le AcqueFar Rompere le Acque
Riconoscere i Segni di un Aborto SpontaneoRiconoscere i Segni di un Aborto Spontaneo
Insegnare a un Bambino a GattonareInsegnare a un Bambino a Gattonare
Riconoscere la Posizione del Bambino nell'UteroRiconoscere la Posizione del Bambino nell'Utero
Mettere Incinta la tua RagazzaMettere Incinta la tua Ragazza
Fingere una GravidanzaFingere una Gravidanza
Sapere se Sei Incinta di una Femmina o di un MaschioSapere se Sei Incinta di una Femmina o di un Maschio
Ricucire un Rapporto con un Figlio che si è AllontanatoRicucire un Rapporto con un Figlio che si è Allontanato
Dare una SculacciataDare una Sculacciata
Ascoltare il Battito Cardiaco FetaleAscoltare il Battito Cardiaco Fetale
Girare un Bambino PodalicoGirare un Bambino Podalico
Abbandonare un Bambino IndesideratoAbbandonare un Bambino Indesiderato
Far Addormentare un Bimbo di Due AnniFar Addormentare un Bimbo di Due Anni
Aumentare le Possibilità di Concepire un MaschiettoAumentare le Possibilità di Concepire un Maschietto
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julie Wright, MFT
Co-redatto da:
Specialista Genitorialità e Disturbi del Sonno dei Bambini
Questo articolo è stato co-redatto da Julie Wright, MFT. Julie Wright è una Consulente Matrimoniale e Familiare cofondatrice di The Happy Sleeper, che offre consulenza sui disturbi del sonno e corsi online che spiegano come aiutare i bambini a dormire. Julie è una psicoterapeuta iscritta all'albo specializzata in neonati, bambini e genitori. È inoltre coautrice di due best seller per genitori ("The Happy Sleeper" e "Now Say This"), pubblicati da Penguin Random House. Ha creato il popolare programma "Wright Mommy, Daddy and Me" a Los Angeles, che offre supporto e tecniche di apprendimento per neogenitori. Del lavoro di Julie si è parlato sul "New York Times", sul "Washington Post" e nei programmi radio della "NPR". Si è formata al Cedars Sinai Early Childhood Center. Questo articolo è stato visualizzato 10 783 volte
Categorie: Genitori
Questa pagina è stata letta 10 783 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità