X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 33 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 870 volte
Quando le persone scelgono l'abbigliamento da indossare, spesso trascurano alcuni dettagli che sono molto importanti per avere stile.
Passaggi
-
1Indossa l'abbigliamento adatto all'occasione. Molte persone si vestono in modo troppo o troppo poco elegante per l'evento o cerimonia a cui partecipano. Se nell'invito viene richiesto un abbigliamento specifico, devi fare in modo di rispettarlo. Eccoti un elenco dei tipi di abbigliamento più comuni e il loro significato.
- Professionale – devi vestirti in modo classico e formale. Per gli uomini, si intende di solito un completo scuro e cravatta. Per le donne un tailleur o un vestito con sopra una giacca.
- Business casual – molto più informale dell'abito professionale, ma comunque abito adatto all'ufficio. Per gli uomini non è necessaria la cravatta; va bene una polo, pantaloni color cachi oppure pantaloni e scarpe eleganti. Le donne dovrebbero indossare belle scarpe, una camicetta o un maglioncino, e pantaloni eleganti o color cachi.
- Casual – il tipo di abbigliamento che di solito non si indossa in ufficio. Si tratta degli abiti che si indossano durante le attività quotidiane private: T-shirt, jeans, e scarpe da ginnastica.
-
2Attento alla pulizia. I vestiti dovrebbero essere puliti e non avere odore di sporco o altri cattivi odori.
-
3Compra vestiti della tua taglia. Una maglietta di taglia più grande nasconde la forma del tuo corpo.
-
4Attento agli abbinamenti! Assicurati che i vari elementi dell'abbigliamento che indossi non siano in contrasto! Non è una cosa facile, in quanto non è detto che tutto debba essere perfettamente omogeneo: scegli uno schema di colore o stile e attieniti a quello. Il segreto sta soprattutto nei tipi di tessuto e nello stile, mentre non è necessario che il colore sia unico.
-
5Scegli bene gli accessori. Il tuo abbigliamento può avere maggior risalto con l'orologio o gli orecchini adatti, e un accessorio al posto giusto può distogliere l'attenzione da eventuali zone problematiche. Devi sapere di quanti accessori hai bisogno, infatti troppi diventano una distrazione e non fanno un bell'effetto.
-
6Sii te stesso. La moda è una espressione personale, di ciò che ti piace o non ti piace. Si tratta di un'arte, e essere alla moda vuol dire essere unico e originale. Prova quindi a aggiungere al tuo abbigliamento un tocco personale che ti identifichi.Pubblicità
Consigli
- Mostrati a tuo agio. L'accessorio migliore è il tuo magnifico sorriso. Quando ti senti a tuo agio si vede all'esterno. Indossa degli abiti che ti fanno sorridere e ti fanno venire voglia di metterti in posa quando li provi.
- Assicurati che gli abiti siano stirati e non stropicciati.
- Provare nuovi stili va bene, ma non farlo per occasioni speciali, può essere un rischio.
- Non avere paura di creare un tuo stile personale!
- Non preoccuparti dell'opinione delle altre persone riguardo il tuo abbigliamento: ciò che importa è la tua opinione!
Pubblicità
Avvertenze
- Gli accessori femminili possono dare fastidio; attenta a bracciali e collane che tintinnano, soprattutto se devi fare un discorso o se l'occasione richiede una certa atmosfera (un appuntamento romantico, un matrimonio). Il rumore infatti può distrarre. Stessa cosa vale per gli orecchini voluminosi (in particolare se pendenti e vistosi).
- Osserva se il colore dell'abbigliamento si addice alla tua carnagione e al tuo fisico.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Dress to Impress
Português:Se Vestir para Causar uma Boa Impressão
中文:穿衣打扮能给人留下好印象
Bahasa Indonesia:Membangun Kesan dengan Penampilan
Questa pagina è stata letta 2 870 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità