Scarica PDF Scarica PDF

Prendere parte a un torneo di taekwondo è qualcosa che puoi pensare di affrontare se pratichi questa disciplina da un po' di tempo. Un torneo può rompere la monotonia del semplice allenamento per la cintura successiva e può migliorare le tue capacità agonistiche. In questo articolo, sarà descritta tutta la procedura per arrivare preparato ad un torneo di taekwondo, dalla fase precedente all'incontro, al match in sé, fino alla fase successiva.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prima dell'Incontro

  1. 1
    L'inizio. E' già quando vieni a sapere di un torneo a cui vorresti partecipare il momento in cui il tuo allenamento dovrebbe cominciare. Dovresti mostrare il tuo interesse all'allenatore perché sarà lui il tuo coach durante il torneo e colui che gestirà per te le pratiche amministrative. In molti incontri, competono solo le cinture gialle, blu e rosse, e nere. Se non hai raggiunto quei livelli, non disperare, ma allenati per il futuro, per quando potrai partecipare, in modo da essere più preparato degli altri.
  2. 2
    Allena la tua resistenza L'incontro nel ring sarà di tre round, ognuno di 1 o 2 minuti, in base al tipo di competizione. Nel mezzo, ci saranno periodi di riposo di mezzo minuto. Per sostenere questo ritmo, dovrai allenare la tua resistenza.
    1. Corri ogni giorno, prima del torneo, al 70% del tuo battito o fa degli sprint intervallati. Per calcolare ciò, sottrai la tua età da 220. Quello sarà il valore massimo. Moltiplicalo per 70%. Il risultato sarà il numero dei battiti che il tuo cuore dovrà avere in un minuto mentre corri. Per contarli facilmente, dividi il numero per 6, in modo da doverli contare soltanto per 10 secondi. Mentre corri, premi con le dita sulla carotide e senti le pulsazioni, contando per 10 secondi. Se sono 16, ad esempio, il tuo battito massimo sarà 220 - 16 = 204. Il 70% del tuo battito massimo sarà quindi 204 * 70% = 142,8. Puoi quindi calcolare che in 10 secondi, il tuo cuore dovrà battere 142,8 / 6 = 23,8 volte. Quindi, mentre corri, verifica che il tuo cuore batta circa 24 volte ogni 10 secondi. Se è così sarai capace di costruire la tua resistenza in questo modo.
    2. Pratica una serie completa di calci con forza fin quando non sarai stanco, poi fermati. Se riesci ad andare avanti per 4,5 minuti, avrai fatto un buon lavoro.
  3. 3
    Fai stretching. Lo stretching costante ti permetterà di calciare più in alto e più velocemente. Scioglierà i muscoli e potrai prevenire gli strappi. Dovresti fare stretching ogni giorno. Spingerti con calma verso i tuoi limiti ti permetterà di distenderti sempre di più, ma fa attenzione allo stretching troppo aggressivo, che potrebbe lacerare muscoli o legamenti.
  4. 4
    Attrezzatura. Molti incontri d'allenamento richiedono l'uso dello hogu (l'attrezzatura per proteggere il corpo), un elmetto, protezioni per braccia e tibie, guanti e protezioni all'inguine per entrambi i generi. Le aree da colpire sono la parte frontale e i lati dell'hogu oltre alla fronte e ai lati della testa. Ogni altro colpo può essere non considerato valido o considerato fallo.
  5. 5
    Fai pratica con i calci. Durante il torneo, la maggior parte dei calci saranno calci rotanti, perché le regole delle competizioni vietano i calci in avanti. Solo i partecipanti che hanno più di 12 anni (18 in alcuni luoghi) possono colpire la testa con un calcio. Fai pratica con un sacco o dei guanti imbottiti, per sviluppare forza e precisione. Fai pratica dei seguenti calci ogni giorno, almeno 10 volte per ogni tipo e per entrambe le gambe:
    1. Calci rotanti, sia con la gamba anteriore, sia con quella posteriore.
    2. Calci all'indietro (calci a spinta).
    3. Ganci all'indietro.
    4. Calci laterali.
    5. Calci d'attacco (calci sull'asse).
    6. Calci con salto all'indietro.
    7. Ganci con salto all'indietro.
  6. 6
    Fai pratica con i pugni. I pugni sono permessi, ma si sa che raramente sono conteggiati dai giudici, essendo già pochi i calci contati. Nonostante ciò, lavora sui pugni, perché se colpisci forte con un pugno potrai indebolire l'avversario. Fai pratica con un sacco pesante.
  7. 7
    Fai pratica delle tecniche di blocco. Parare l'attacco di un avversario toglie a quest'ultimo dei punti. Fai pratica di ogni tipo di parata finché non riuscirai a farlo mentre calci. Ad esempio, mentre pratichi un calcio rotante, la parte frontale del tuo corpo può essere scoperta, diventando un obiettivo per un contrattacco. Assicurati di difendere costantemente la testa e il corpo con entrambe le braccia e preparati a parare i calci del tuo avversario.
  8. 8
    Fai pratica della tecnica per evitare i colpi. Un altro modo per difenderti è evadere i colpi. Dovresti riuscire a muoverti velocemente sul lato o all'indietro. Fai pratica finché le tue reazioni non diventano veloci e puoi scansare con successo un calcio a velocità piena.
  9. 9
    Fai pratica dei contrattacchi. Questi calci sono quelli che più probabilmente ti permetteranno di guadagnare punti, perché molti lottatori restano scoperti mentre attaccano. Quando l'avversario porta in alto la gamba per il calcio, dovresti capire subito di che tipo di calcio si tratta ed individuare il punto scoperto. Un buon contrattacco consiste nel parare o evadere il colpo e colpire a tua volta velocemente. Ad esempio:
    1. Se l'avversario pratica un calcio rotante, puoi farti indietro per evitarlo o usare il braccio per pararlo, per poi colpire a tua volta con un calcio rotante. Oppure puoi attaccare più velocemente del tuo avversario e colpire con un calcio o un gancio all'indietro adatto. Se colpisci per primo e con forza, hai buone possibilità di guadagnare punti.
  10. 10
    Controlla la tua posizione di combattimento. La posizione che assumi sul ring è molto importante. I prossimi consigli ti assicureranno una migliore posizione di attacco e di difesa:
    1. Resta sulla pianta dei piedi all'altezza delle dita, in modo da poterti muovere quando necessario e di poterlo fare velocemente.
    2. Saltella in modo da poter nascondere la mossa successiva e per trovarti nella giusta posizione per praticare calci in salto.
    3. Il tuo braccio anteriore deve proteggere la testa dagli attacchi. Questo braccio deve essere pronto a muoversi di lato o in basso per parare velocemente un attacco.
    4. L'altro braccio dovrebbe essere vicino alla tua fronte, anch'esso pronto a muoversi.
  11. 11
    Categorie di Peso. Tutti i lottatori dovrebbero gareggiare nella loro categoria di peso perché gli incontri siano più equi. Dovrai scegliere la categoria a cui appartieni e restare nei parametri di peso. Sarai pesato qualche settimana prima dell'incontro.
  12. 12
    Il giorno prima dell'incontro. Nel giorno prima dell'incontro, allenati leggermente e non caricare troppo il fisico. Sarebbe bene assumere carboidrati, quindi mangiare cibi ricchi di amido, che saranno assorbiti sotto forma di glicogeno, sostanza capace di produrre molta energia durante l'incontro. Non mangiare troppo, ricorda di restare nel peso e non disidratarti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Durante l'Incontro

  1. 1
    La mattina dell'incontro. Devi svegliarti dopo aver dormito bene. Di mattina, mangia cibi che rilasciano energia lentamente durante tutta la giornata, come i carboidrati. Fa stretching e ripercorri mentalmente tutte le tue strategie.
  2. 2
    Arriva presto all'incontro. Cerca di trovare l'orario dei tuoi incontri e accedere all'area di allenamento molto presto. Se riesci a ottenere gli orari degli incontri degli avversari puoi guardarli e preparare il tuo incontro in base alle loro strategie. Allo stesso modo, cambia stile nei diversi round in modo tale che la tua strategia non possa essere prevedibile.
  3. 3
    L'ultimo controllo del peso. Quando viene annunciato il numero del tuo incontro, dovrai recarti presso la zona dove sarai pesato per rendere ufficiale l'appartenenza a quella classe di peso. Controlleranno anche che indossi tutta l'attrezzatura protettiva, che le tue unghie sono tagliate e tutte le misure necessarie a evitare infortuni a te stesso e al tuo avversario.
  4. 4
    L'area di attesa. È forse il momento più teso. Dovrai sederti con il tuo avversario nell'area di attesa, aspettando il tuo turno per andare sul ring. Se in questa fase sei nervoso, alzati e fai un giro. In tal modo potrai rilassare i muscoli e, in maniera razionale, valutare il tuo avversario. Ad esempio, valutando la sua altezza, puoi iniziare a capire come colpire la sua testa con un calcio.
  5. 5
    L'incontro. Durante l'incontro, fidati di quello che l'allenatore ti consiglia. La tua mente sarà focalizzata sugli attacchi al tuo avversario, sull'andare a segno e sarà importante per il tuo allenatore ricordarti le strategie da seguire. Il procedimento è il seguente:
    1. L'arbitro punta a terra entrambi le mani, dicendo 'Chung, Hung'. Ciò significa 'blu, rosso', ed indica dove dovete stare.
    2. L'arbitro dirà poi per due volte 'chareot' per far sì che vi inchiniate verso di lui e ognuno verso l'altro.
    3. L'arbitro dice poi 'kyeorugi choonbi', per chiedervi di prendere posizione per lottare.
    4. Dice poi 'shijak', e l'incontro ha inizio!
    5. Devi fermarti immediatamente se l'arbitro dice 'kuman' o 'kaleyo'.
  6. 6
    Possono essere anche tolti dei punti, a volte mezzo punto, altre volte un punto intero. Prova a ottenere il primo punto, perché questo potrà intimidire psicologicamente l'avversario dandoti un margine di vantaggio. Attacca velocemente quando sarà dato il segnale di partenza. Otterrai 1 punto con un calcio all'hogu (l'attrezzatura di protezione del corpo), 2 punti per un calcio alla testa (tra quelli permessi), 1/2 punto o 1 punto possono essere tolti a causa di falli.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non prendere parte a una competizione per la quale non sei fisicamente adatto. Consulta sempre un medico sportivo prima di imbarcarti in un'attività che può provarti.
  • Le regole possono dipendere dalle competizioni scelte o dalla classe d'età. Assicurati di riguardare tutte le regole prima di cominciare gli incontri per poter godere al meglio della tua esperienza di gara.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 345 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 6 345 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità