Scarica PDF Scarica PDF

Dal momento che stai visitando la pagina di questo articolo, ti identifichi come una persona goffa. La definizione di goffo in ambito sociale corrisponde a "persona rozza nell'aspetto e nei modi" (treccani.it). Quindi, se sei rozzo nell'aspetto e nei modi, sappi che ogni tanto ognuno di noi vive momenti difficili in società. Questo articolo ha lo scopo di aiutarti a vincere e accettare chi sei, invece di liberarti di questa tua caratteristica.

Passaggi

  1. 1
    Usa la tua goffaggine in senso umoristico. Fai battute in proposito; racconta storie buffe ma divertenti. Ridendo di te stesso, dimostrerai alle persona con cui interagisci che ti senti a tuo agio con te stesso. Naturalmente, ci sono momenti poco gradevoli da considerare, come tutto ciò che riguarda il bagno o che è estremamente personale. Cerca di ispirarti al personaggio televisivo immaginario di Liz Lemon. Ha fiducia in se stessa, è una donna potente che non ha paura di mostrare al mondo quanto sia goffa. Dal suo vocabolario ai suoi manierismi, lei è la goffaggine fatta persona. Ma la sua capacità di accettare la sua personalità è ciò che la rende affascinante.
  2. 2
    Accresci la fiducia in te stesso. Anche se non ti senti sicuro di te stesso, puoi fingere di esserlo fino a quando non avrai acquisito maggiore fiducia, o puoi ricordarti di essere socievole più che puoi. È sicuramente difficile trovare la fiducia in se stessi in situazioni che generano paure, ansia, panico e il desiderio di nascondersi o scappare. Tuttavia, chiederti "qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere?" e cercare di fare almeno una cosa per relazionarti agli altri intorno a te è un buon inizio.
    • Leggi l'articolo Come acquisire fiducia in se stessi per ricevere dei suggerimenti a tal proposito. Non avere fretta; acquisire fiducia in se stessi richiede tempo e un percorso in cui farai passi avanti e passi indietro, mentre sarai intento a trovarti una nicchia sociale in cui sentirti a tuo agio. Prenditi tempo per sviluppare la tua confidenza.
    • Leggi Come calmare i nervi. Gestire i propri nervi in mezzo agli altri è importante, perché il nervosismo colpisce il nostro modo di comportarci (linguaggio del corpo) e anche se non apriamo bocca, le altre persone sono in grado di leggere "socialmente disadattato" dai nostri lineamenti. Dal momento che può essere un duro lavoro avere a che fare con una "persona percepita socialmente disadattata", una sensazione in tal senso può scoraggiare molte persone a intrattenersi per scoprirlo. È importante non fraintendere questo atteggiamento con il rifiuto; si tratta di un uguale senso di imbarazzo da parte loro, grazie al quale puoi imparare a sfruttare il linguaggio del corpo per mettere la gente a proprio agio. Dai un'occhiata anche all'articolo Come sembrare accessibile.
  3. 3
    Mantieni il contatto visivo. Il contatto visivo dimostra che sei realmente interessato a ciò che il tuo interlocutore sta dicendo. Le persone che si sentono a disagio cercano di evitare il contatto visivo, lanciando sguardi imbarazzati, che possono dare l'impressione all'altra persona di essere scortesi e disinteressati.
  4. 4
    Allena le tue capacità di eloquio in pubblico. Parla con gli sconosciuti quando aspetti il tuo turno in piedi in un negozio di alimentari, un bar, ecc. Sfrutta l'opportunità di conversare con una persona nei paraggi. Non avere paura di essere spiritoso, perché alla maggior parte delle persone piace parlare con le persone divertenti. Non essere nervoso; in una conversazione la cosa peggiore che potrebbe accadere è che il discorso diventi imbarazzante, nel qual caso hai il diritto di andare via o di smettere di conversare. Cerca di non arrabbiarti con te stesso se la conversazione non va bene; si tratta di far pratica per quando sarà davvero necessario avere spiccate capacità di socializzazione.
  5. 5
    Sorridi, anche se sembra che non dovresti farlo. È stato dimostrato che sorridere rende le persone più accessibili e attraenti. Sorridi molto; sorridi quando parli, quando cammini e nei luoghi pubblici. Sorridi durante gli incontri con gli altri, perché è provato che, sorridendo, si hanno maggiori probabilità di ricevere favore e apparire persone di successo.
  6. 6
    Ricorda che i momenti difficili non durano per sempre. Molte persone lasciano correre al momento giusto. Non iniziare a parlare, puntualizzando qualcosa come "Ehi, ricordi quando andai a sbattere di fronte al cameriere e la pizza si sparse ovunque?", a meno che il tuo non sia un tentativo di essere divertente, come indicato nel passaggio precedente.
  7. 7
    Astieniti dal dire "Questo è imbarazzante!". Ci sono molte situazioni che solo tu trovi imbarazzanti, non le persone che ti sono accanto. Costoro possono essere inconsapevoli del fatto che ti è appena caduto un bignè farcito al cioccolato sulla tua camicetta bianca o che hai detto qualche parola in dialetto. Dicendo "è imbarazzante", rischi di compromettere la situazione, rendendola ancora più difficile da sistemare.
  8. 8
    Rilassati. Anche se può sembrare ovvio rilassarsi, spesso ci dimentichiamo di calmarci. Usiamo il classico esempio di una chiacchierata cordiale con quel ragazzo carino. Milioni di pensieri ruoteranno nella tua testa: "Assicurati di fare attenzione al suo linguaggio del corpo: se il suo sguardo punta sul mio orecchio vuol dire che è attratto sessualmente? Oh, il modo in cui pronuncia confusamente il mio nome l'ha dimenticato? Come sembrano i miei capelli? Non parlare di quella volta sul campo di calcio… ". Quanto più stress c'è sui tempi, sulle capacità di eloquio, sul modo di flirtare, sui segnali, maggiore è la probabilità di avere una reazione goffa. I nervi e le paure sono spesso i nostri più grandi nemici perché causano uno stimolo eccessivo in relazione alla situazione attuale.
  9. 9
    Non chiedere continuamente scusa. È accettabile chiedere scusa una volta, magari due, se la situazione lo richiede, ma scusarsi profusamente peggiora solo le cose.
  10. 10
    Sii a tuo agio con te stesso! Se ti senti a disagio nelle situazioni sociali, per esempio quando parli in pubblico oppure sei a un cocktail party o a un ballo studentesco, allora iscriviti a un corso di recitazione o di improvvisazione. Ti aiuterà a superare le tue paure e, accettando te stesso, riuscirai a fare cose lontane dalla tua zona di comfort.
  11. 11
    Accetta la goffaggine. Non combatterla. Il titolo di questo articolo è come vincere la goffaggine, ma in realtà è incentrato tutto sull'accettazione. Accetta ciò che ti distingue e capisci che ognuno di noi ha questi momenti, che presto diventano insignificanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Qualcuno troverà irresistibile la tua goffaggine.
  • Sappi che non sei solo. Ognuno di noi è goffo a volte. Ridi della goffaggine e non essere così serio per tutto il tempo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Acquisire Fiducia in se StessiAcquisire Fiducia in se Stessi
Calmare i NerviCalmare i Nervi
Comunicare con il Linguaggio del CorpoComunicare con il Linguaggio del Corpo
Sembrare AccessibileSembrare Accessibile
Guardare le Persone negli OcchiGuardare le Persone negli Occhi
Essere DivertentiEssere Divertenti
Migliorare le Proprie Capacità di Relazione SocialeMigliorare le Proprie Capacità di Relazione Sociale
Fare un Bel SorrisoFare un Bel Sorriso
RilassarsiRilassarsi
Evitare di Essere un Disadattato SocialeEvitare di Essere un Disadattato Sociale
Riempire un Silenzio ImbarazzanteRiempire un Silenzio Imbarazzante
Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 237 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 6 237 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità