Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 183 448 volte
Prendersi cura di un gatto significa soddisfare le sue esigenze di base, come fornirgli acqua e cibo di buona qualità, un ambiente caldo e confortevole dove dormire e portarlo dal veterinario per i controlli annuali. Tuttavia, ci sono anche altre cose da fare oltre a mantenere l'animale: viziarlo può rendere il vostro legame più stretto, ciò significa soddisfare non solo le sue necessità primarie, ma coccolarlo in modo creativo e generoso.
Passaggi
Viziare il Micio
-
1Sviluppa un rituale per spazzolargli il pelo. Il micio ama i movimenti ritmici della spazzola dalla testa alla coda.[1] Oltre a essere una maniera per viziarlo, questa pratica assolve diversi compiti: stimola la pelle, pulisce la pelliccia, diffonde il sebo su tutto il pelo e previene i grovigli.[2] [3]
- Se non gli hai mai spazzolato il pelo prima, inizia con sessioni brevi (5 o 10 minuti); puoi prolungarne la durata man mano che il gatto si sente maggiormente a suo agio durante questa procedura.[4]
- I gatti hanno preferenze personali per quanto riguarda il tipo di spazzola, puoi quindi provare diversi strumenti (spazzole con setole o cardatori) per trovare quello che gli piace di più.[5]
- Procedi quando siete entrambi rilassati; se sei stressato o il micio si sente teso, la sessione non sarà piacevole.[6]
- I gatti a pelo corto hanno bisogno di una toelettatura meno frequente (una volta a settimana) rispetto a quelli a pelo lungo (quotidiana).[7]
- Sii particolarmente delicato quando gli tratti il petto e l'addome.[8]
-
2Trascorri dei momenti di quiete con il tuo amico felino. Ogni gatto ama le situazioni tranquille e calme; condividere con lui alcuni di questi momenti può essere piacevole e rilassante per entrambi.[9] Accarezzalo con delicatezza quando si distende serenamente sul tuo grembo; fai solo attenzione a non toccargli la pancia, perché potrebbe interpretarlo come un attacco e potrebbe reagire agitandosi o anche mordendoti.[10]
-
3Organizza diverse zone in cui il micio possa dormire. Questi animali adorano dormire! Un'altra maniera per viziarlo consiste nell'offrirgli luoghi confortevoli in tutta la casa dove poter soddisfare questo bisogno;[11] idealmente, dovrebbero essere spazi tranquilli in cui non ci sono molte distrazioni.
- Predisponi la zona mettendo una cuccia morbida, come un lettino o un materassino per gatti[12] che puoi acquistare presso i negozi per animali.
-
4Offrigli diversi tiragraffi. Il gatto ha bisogno di graffiare del materiale per il proprio benessere, perché gli permette di limare le unghie, fare esercizio fisico e allungare i muscoli.[13] [14] Fornirgli vari elementi che possa graffiare lo rende felice e impegnato quando non sei in grado di giocare con lui.
- Valuta di acquistare più strutture di consistenza differente (canapa, cartone ondulato, moquette) e di diverso orientamento (orizzontale e verticale), in modo che possa svolgere attività distinte quando affila le unghie.[15]
- Posiziona i tiragraffi nei vari ambienti di casa che il micio ama frequentare, in modo che non debba fare troppa strada per raggiungerli.[16]
- Assicurati che si tratti di materiali robusti, abbastanza alti o lunghi (almeno 60 cm) in modo che possa distendere tutto il corpo quando li graffia.[17] [18]
- Non gettarli via quando pensi che siano troppo vecchi o rovinati; in realtà il micio li desidera proprio così![19]
- Un altro modo per viziare il gatto consiste nel procurargli delle strutture su cui arrampicarsi, che puoi trovare presso i negozi per animali.
-
5Forniscigli molti giocattoli con cui distrarsi. Offrirgliene solo uno o due non è sufficiente per viziarlo; dovrebbe invece riceverne continuamente, come se fossero infiniti. Per fortuna, non è necessario spendere un capitale, ti basta semplicemente alternarli regolarmente (circa una volta a settimana), in modo che non si abitui a giocare sempre con lo stesso per troppo tempo.[20]
- Per stimolare il suo naturale istinto di caccia, dovresti nascondere i giocattoli in diversi angoli della casa.[21]
- Per proporgli qualche novità, scarica alcuni giochi per i gatti sul tablet e lascia che il micio si diverta.
-
6Non dimenticare di essere creativo nelle sessioni di gioco con il piccolo felino. È sicuramente in grado di divertirsi da solo, ma ha anche bisogno di interagire con te; un po' di inventiva e fantasia permette a entrambi di vivere un'esperienza divertente e piacevole. Per esempio, nasconditi dietro il divano e fai spuntare la testa dall'angolo finché non ti vede; torna poi immediatamente nel tuo "nascondiglio" e aspetta che si avvicini furtivamente a te. Questo è un gioco che imita la caccia di una preda.[22]
- Puoi anche abbassare le luci di casa quando giocate, per simulare l'atmosfera in cui generalmente i felini sono più attivi (durante la notte).[23]
- Prefiggiti di giocare con il tuo piccolo amico per circa 10-15 minuti due volte al giorno.
-
7Organizza un'esperienza visiva interessante. Una maniera semplice per realizzarla è mettere dei posatoi confortevoli alle finestre di casa; in base all'ambiente su cui si affaccia l'abitazione, il gatto può distrarsi per ore guardando fuori dalla finestra. Se hai un giardino, metti una mangiatoia per uccelli per permettergli di osservare i volatili che vanno e vengono.
- Puoi anche riprodurre un video specifico per gatti quando non sei a casa, in modo da distrarre il micio; può trattarsi di un video che raffigura le prede tipiche di questo felino, come roditori e uccelli.[24]
-
8Offrigli occasionalmente il suo cibo preferito. Dargli qualche delizia è una maniera perfetta di viziarlo; tuttavia, non dovresti farlo ogni giorno per diversi motivi. Prima di tutto perché potrebbero essere alimenti che gli offrono poco o nessun valore nutrizionale; inoltre, se li mangia quotidianamente, potrebbe arrivare a preferirli al solito cibo.[25]
- Assicurati di non offrirgli del cibo speciale più di due o tre volte a settimana.[26]
- Non dargli neppure i prodotti per il consumo umano.[27]
- L'erba gatta è una delizia sana che puoi trovare facilmente presso i negozi per animali.[28]
- Non permettere al micio di implorarti per ottenere i bocconcini gustosi; si tratta di un comportamento sbagliato e non devi premiarlo con del cibo o altre attenzioni.[29]
Pubblicità
Viziare un Gatto Anziano
-
1Disponi un numero maggiore di lettiere in tutta la casa. I gatti anziani possono avere difficoltà a muoversi e potrebbero quindi non riuscire a raggiungere facilmente la lettiera; inoltre, possono sviluppare dei disturbi al tratto urinario che rende loro difficile arrivare alla cassettina in tempo utile. Mettendone diverse nei vari punti della casa in cui il gatto trascorre la maggior parte del tempo, puoi evitare questo tipo di incidenti.[30]
- Scegli preferibilmente dei contenitori dalle pareti basse, in modo che il gatto riesca a entrare e uscire più facilmente.
-
2Mantieni una routine costante e senza stress. Oltre a una mobilità ridotta, il micio non più giovane può anche perdere parzialmente la vista e l'udito; per questo motivo, può iniziare a sentirsi insicuro in merito alla propria capacità di muoversi con serenità nell'ambiente circostante. Rispettando una programmazione regolare dei pasti e dei giochi, puoi aiutarlo a sentirsi più sicuro e a proprio agio negli spazi circostanti.[31]
-
3Massaggialo. In questo modo, puoi aiutarlo a sciogliere articolazioni e muscoli irrigiditi, oltre a stimolare la circolazione del sangue; il massaggio lo aiuta anche a sviluppare un legame più forte con te - aspetto particolarmente importante per gli esemplari anziani. Inoltre, durante queste sessioni hai l'opportunità di ispezionare delicatamente tutto il corpo per rilevare eventuali bozzi o noduli che potrebbero richiedere un esame veterinario approfondito.[32]
- Sii delicato quando lo massaggi.
- Per procedere, fai dei piccoli movimenti circolari con le dita; inizia da dietro le orecchie, muoviti lentamente verso la nuca e continua a massaggiarlo lungo la schiena.[33]
- Evita di toccargli le zone dolenti.
-
4Fagli la toeletta. Soffrendo potenzialmente di rigidità muscolare e articolare, il gatto anziano non è in grado di provvedere in autonomia all'igiene del proprio pelo, come era abituato prima. Assicurati di usare una spazzola con setole morbide, dato che la sua pelle è più sensibile rispetto a quella di un gatto giovane.[34]
- Taglia le unghie al micio anziano se te lo concede. Se non è più in grado di usare un tiragraffi come in passato, potrebbe essere necessario procedere a una "pedicure" più frequente (ogni poche settimane).[35] Tagliale appena sopra la zona viva del derma - il vaso sanguigno che attraversa l'area centrale dell'unghia.
- Le unghie dei gatti tendono a incurvarsi sotto il cuscinetto delle zampe quando crescono troppo e potrebbero creare molto disagio all'animale.[36] Procedi al taglio quando noti che il micio non usa più il tiragraffi, evitando quindi che le unghie diventino troppo lunghe.
-
5Cambia l'alimentazione del tuo amico anziano. A questa età ha esigenze nutrizionali diverse rispetto a quelle di un esemplare giovane. Quando ha 7-9 anni, dovresti passare a una dieta più adatta a questa sua fase della vita e abbandonare il cibo di mantenimento di un gatto adulto; questo gli permette di ricevere dei nutrienti equilibrati in termini di qualità e quantità.[37]
- Passa alla nuova alimentazione nell'arco di 5 giorni: il primo giorno prepara una miscela composta per il 20% di nuovo cibo e l'80% del solito; il secondo giorno modifica la composizione con un 40% del cibo nuovo e il 60% di quello standard; il terzo giorno procedi con il 60% di alimento nuovo e il 40% di cibo normale; il quarto giorno dagli l'80% del nuovo alimento e il rimanente ordinario; il quinto giorno offrigli il 100% del nuovo cibo.[38]
- A seconda delle condizioni di salute, potrebbe aver bisogno di alcuni integratori alimentari (per esempio probiotici o acidi grassi).[39]
- Consulta il veterinario prima di apportare qualsiasi cambiamento all'alimentazione del micio.
-
6Aggiungi altra imbottitura alla sua cuccia. Il gatto apprezza sicuramente altri tessuti nell'area in cui dorme; oltre alle articolazioni doloranti, a questa età può anche aver perso massa muscolare che gli rende il sonno piuttosto difficoltoso.[40]Pubblicità
Consigli
- Esistono molti modi per viziare e coccolare il micio; trovane alcuni divertenti e creativi per offrirgli delle attenzioni in più.
- Se vuoi viziarlo quando devi viaggiare, trova un centro benessere di lusso per gatti o un albergo specifico per questi felini.
- Se non te la senti di tagliargli le unghie, chiedi al veterinario o a un toelettatore di eseguire questo compito per te.
- I tiragraffi orizzontali possono essere adatti ai gatti anziani che sono ancora in grado di affilarsi le unghie, ma che potrebbero avere difficoltà con le strutture verticali.[41]
- Compragli una cuccia di finto pelo di gatto.
Avvertenze
- Se vizi il micio con il cibo, potresti favorire l'obesità, una grave malattia che può provocare altri disturbi di salute (come artrite, diabete, malattie cardiache).[42] Rivolgiti al veterinario per conoscere la quantità appropriata di alimenti da offrire al tuo amico felino.
Riferimenti
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/groom-your-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/groom-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/groom-your-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/groom-your-cat
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/cat-care/groom-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.catbehaviorassociates.com/why-you-shouldnt-pet-your-cats-belly/
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cat-world.com.au/how-to-stop-your-cat-scratching-the-furniture
- ↑ http://www.catscratching.com/
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://consciouscat.net/2013/03/04/how-to-stop-your-cat-from-scratching-your-furniture-and-carpets/
- ↑ http://www.catscratching.com/
- ↑ http://www.catscratching.com/
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ http://www.cathealth.com/how-and-why/how-to-spoil-your-cat
- ↑ https://indoorpet.osu.edu/cats/felinelifestressors/events-and-around-house
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/cat-treats-and-snacks-whats-healthy?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/cat-treats-and-snacks-whats-healthy?page=2
- ↑ http://pets.webmd.com/cats/guide/cat-treats-and-snacks-whats-healthy?page=2
- ↑ http://www.petmd.com/dog/nutrition/evr_multi_healthy_snacks
- ↑ http://www.catchannel.com/behavior/article_14233.aspx
- ↑ http://sanantoniotxvet.com/2015/08/01/san-antonio-tx-vet-pampering-aging-cat/
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.vet-organics.com/ways-to-spoil-your-pet/
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.petmd.com/blogs/nutritionnuggets/jcoates/2012/feb/how_to_switch_dog_foods-12550
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.cathealth.com/senior/pampering-senior-cats
- ↑ http://www.banfield.com/pet-health-resources/pet-health-concerns/obesity/loving-our-pets-to-death