wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 44 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 244 volte
Può capitare di sentire un bisogno improvviso di vomitare senza segnali di avvertimento, ma per molte persone ci sono alcuni indizi che fanno capire quello che sta per accadere. Che tu sia ammalato, soffra di vertigini o che abbia bevuto o mangiato troppo, il vomito resta un'esperienza spiacevole e anche dolorosa. Imparare a rigettare senza sporcare può perlomeno minimizzare il disagio e la frustrazione che spesso accompagnano la nausea e il vomito.
Passaggi
-
1Riconosci i segni di avvertimento. Il vomito può arrivare all'improvviso, anche se molte persone presentano alcuni sintomi precursori. Se manifesti i seguenti segnali, corri in bagno, mettiti davanti a un cestino della spazzatura o vai in una zona esterna sicura:
-
2Riduci la nausea. Se stai molto male, hai bevuto eccessivamente o hai un'intossicazione alimentare, senti probabilmente il bisogno di vomitare, a prescindere da quello che stai facendo. Se però provi solo una nausea leggera, puoi tentare alcuni rimedi per ridurre o prevenire tale necessità. Segui questi consigli per gestire la nausea:[6]
- Vai all'aperto e respira un po' d'aria fresca;
- Fai dei respiri lenti e profondi attraverso la bocca;[7]
- Succhia una caramella alla menta o mastica una gomma;
- Annusa l'interno del polso o dell'ascella (a volte, il profumo o il deodorante può distrarre il corpo dalla nausea);
- Annusa qualcosa di profumato, come un olio essenziale;
- Pizzicati un braccio o tirati i capelli (una sensazione fisica può a volte distrarre dal malessere).
-
3Organizzati in base al luogo in cui ti trovi. Se possibile, cerca di anticipare dove e quando vomitare quando senti che sta per accadere. L'ambiente ideale è il bagno (meglio se nel WC), ma ovviamente non sempre è fattibile riuscire a raggiungere una toilette. Se non hai questa possibilità, cerca almeno un sacchetto di plastica o un cestino in cui poter rigettare, in modo da ridurre notevolmente il disordine che potresti creare.[8]
- Se stai cercando di indurlo, aspetta finché non ti trovi davanti a un bagno, cestino o sacchetto di plastica. Se temi di dover vomitare in maniera incontrollata nel giro di poco tempo, resta in prossimità di un bagno o tieni a portata di mano un contenitore adeguato.
Pubblicità
-
1Previeni il rischio di sporcarti. Una volta evitato il pericolo di creare un "pasticcio" nell'ambiente circostante, concentrati sul fatto di restare tu stesso pulito. Che tu stia per usare una toilette, un secchio della spazzatura o che ti sia recato in un luogo sicuro all'esterno, devi prepararti al meglio per quello che sta per succedere.
- Se hai i capelli lunghi, legali dietro la nuca, incastrali dietro le orecchie o trattienili dietro la testa. Il vomito nei capelli può rovinare rapidamente la tua serata e creare una notevole confusione.[9]
- Togli tutte le collane lunghe e pendenti o almeno infilale nella camicia; sono una complicazione simile ai capelli lunghi.
- Cerca di dirigere il flusso lontano da scarpe, pantaloni e mani (se ti trovi carponi); fai in modo di chinarti leggermente più avanti rispetto a dove sei in piedi, seduto o carponi.
- Se ti trovi al chiuso, porta la testa sopra il water o il cestino; chinati abbastanza per evitare possibili schizzi di vomito all'esterno del contenitore.
- Se ti trovi a letto ammalato, tieni un cestino e una serie di asciugamani vicini a te; in questo modo, se non hai la possibilità di raggiungere il secchio della spazzatura o la toilette, puoi almeno usare un asciugamano in cui vomitare. Il telo può essere lavato facilmente e le pulizie sono molto più semplici rispetto a quelle necessarie nel caso vomitassi sul tappeto o sul letto.[10]
-
2Pulisciti. Dopo aver vomitato, ti senti probabilmente a disagio e un po' nauseato; si tratta di una sensazione del tutto normale, dato che è un'azione estremamente stressante per il corpo e che lascia un sapore piuttosto disgustoso in bocca e in gola. Anche se sei riuscito a vomitare senza sporcare in giro, dovresti lavarti per sentirti meglio e rinfrescato.
- Lava i denti o almeno risciacqua la bocca; l'ideale è usare un collutorio, anche se della semplice acqua è ugualmente d'aiuto.[11]
- Spruzzati un po' d'acqua sul viso e pulisci eventuali residui che potrebbero essere rimasti sulle labbra, sul mento o sulla barba.
- Succhia una caramella alla menta o mastica una gomma per rinfrescare l'alito.[12]
- Lavati le mani con acqua e sapone.[13]
-
3Reidrata il corpo. Qualunque sia stata la causa del vomito, il corpo ha vissuto una lieve o moderata disidratazione, dato che ha perso liquidi e altri nutrienti.
- Quando senti di non dover più vomitare e lo stomaco si è stabilizzato, bevi lentamente un bicchiere di acqua fresca; non trangugiarla rapidamente e non cercare di bere troppo in fretta, è sufficiente sorseggiarla lentamente e costantemente.[14]
- Se riesci a tenerla nello stomaco, prova anche a bere qualche bibita energetica o altre bevande ricche di elettroliti (come Gatorade, Powerade o Pedialyte).[15]
- Non mangiare nulla finché non ti sei ripreso completamente.
- Resta seduto e rilassato per alcuni minuti dopo aver rigettato; non intraprendere subito delle attività e concentrati solo sul fatto di reidratarti e lasciare che l'organismo si rimetta in sesto.[16]
Pubblicità
-
1Evita gli odori sgradevoli. Possono innescare la nausea in molte persone; per alcuni, anche gli odori del cibo preparato o mangiato possono indurre nausea o vomito.[17]
- Se sei particolarmente sensibile a questo disturbo o ti senti nauseato e vuoi evitare di vomitare, stai lontano dalle cucine in cui si stanno preparando o consumando delle pietanze. Dovresti anche evitare altri odori spiacevoli, come quelli del bagno o del vomito stesso; dovresti inoltre distogliere lo sguardo, se qualcuno sta rigettando.
-
2Riduci l'assunzione di cibi. Molte persone che mangiano troppo provano poi nausea e/o vomito. Se sei particolarmente soggetto ad attacchi di nausea o sai che il tuo stomaco è ristretto, dovresti evitare di mangiare abbondantemente o troppo rapidamente, per mantenere calmo e stabile l'apparato digerente.[18]
- Consuma pasti più piccoli, ma più frequenti durante tutto il giorno invece di uno o due abbondanti.[19]
- Mangia alimenti leggeri. Evita quelli dolci, piccanti, grassi/fritti e acidi, perché sono noti per causare problemi di stomaco.
- Evita il latte e i suoi derivati; rinuncia anche alle bibite gassate, perché provocano disturbi addominali ad alcuni individui.[20]
-
3Astieniti dal consumo di alcol. La principale causa di nausea e vomito è l'assunzione esagerata di alcolici. Anche se in genere non bevi molto, ricorda che potresti essere particolarmente sensibile ai disturbi di stomaco e stare quindi male anche con una dose moderata. È sempre meglio limitarne il consumo, ma se sai che bere ti provoca il vomito, dovresti evitarlo del tutto.[21]
-
4Sappi quando cercare aiuto medico. Se hai mangiato troppo, bevuto una quantità eccessiva di alcol o hai la febbre, il vomito rappresenta in genere la normale reazione dell'organismo innescata dal contenuto dello stomaco o dalla presenza di un virus. Tuttavia, qualche volta la nausea e il vomito possono essere dei segnali che indicano un problema più grave e che deve essere monitorato con attenzione. Rivolgiti immediatamente al medico o vai al pronto soccorso se:
- Sai o sospetti di aver ingerito qualche tipo di veleno;[22]
- Hai subito una lesione alla testa che ti provoca vomito;[23]
- Vomiti sangue (rosso vivo, marroncino o nero) oppure noti la presenza di elementi simili a chicchi di caffè nel vomito;[24]
- Sei disidratato dopo aver vomitato;
- Provi mal di testa, rigidità della nuca o confusione;
- Vomiti quattro o più volte nell'arco di 24 ore;
- Hai gonfiore o rigonfiamento addominale prima di provare nausea o vomitare.
Pubblicità
Consigli
- Il modo migliore di avvicinarsi al water è inginocchiarsi carponi davanti alla tazza; chinati in avanti e assicurati che il naso sia a un'altezza superiore della bocca.
- Respira con calma quando vomiti; ricordati che è una situazione del tutto normale e che passerà.
- Se sai che determinate attività o alcuni cibi/bevande ti fanno star male, dovresti evitarli quanto più possibile.
- Se hai i capelli lunghi, chiedi a un amico o familiare di raccoglierteli all'indietro; tieni a portata di mano un elastico o una fascia, nel caso dovesse sorgere un improvviso bisogno di vomitare.
- Non vomitare nel lavandino, perché potresti ostruire le tubature.
Avvertenze
- Se puoi, evita di usare un lavandino per vomitare, perché puoi intasare lo scarico; usa la toilette se possibile.
- Non trattenere il vomito in bocca; ogni sostanza che proviene dallo stomaco è molto acida e può danneggiare i denti o bruciare la gola.
- Se temi di vomitare o hai appena finito, non sdraiarti mai supino; molte persone si addormentano quando stanno male e potresti soffocare con il tuo stesso vomito.
Cose che ti Serviranno
- Un secchio/ciotola/water o un sacchetto da viaggio per il vomito
- Un asciugamano/fazzoletto con cui pulire la bocca
- Un posto in cui gettare il vomito (meglio se la toilette)
- Un amico che ti sostenga
- Acqua (da bere e con cui lavarti)
- Farmaci per prevenire o trattare la nausea
Riferimenti
- ↑ http://www.rsu.edu/s/selfhelp/VomitingNausea_SO.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003117.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/vomiting_and_nausea/article_em.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/vomiting_and_nausea/page2_em.htm
- ↑ http://www.parents.com/baby/health/sick-baby/baby-vomiting-guide/
- ↑ http://bottomlinehealth.com/how-to-stop-yourself-from-throwing-up/
- ↑ http://urology.ucla.edu/body.cfm?id=520
- ↑ http://www.md-health.com/How-To-Make-Yourself-Throw-Up.html
- ↑ http://www.todaysparent.com/toddler/ultimate-guide-to-kid-puke/
- ↑ http://www.kveller.com/how-to-deal-with-throwing-up/
- ↑ http://www.newhealthadvisor.com/How-to-Make-Yourself-Throw-Up.html
- ↑ http://bottomlinehealth.com/how-to-stop-yourself-from-throwing-up/
- ↑ https://www.uwstout.edu/healthandsafety/studenthealth/upload/Diarrhea.pdf
- ↑ http://www.md-health.com/How-To-Make-Yourself-Throw-Up.html
- ↑ http://www.health.govt.nz/your-health/conditions-and-treatments/diseases-and-illnesses/vomiting
- ↑ http://www.md-health.com/How-To-Make-Yourself-Throw-Up.html
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/physicalsideeffects/dealingwithsymptomsathome/caring-for-the-patient-with-cancer-at-home-nausea-and-vomiting
- ↑ http://www.md-health.com/How-To-Make-Yourself-Throw-Up.html
- ↑ http://urology.ucla.edu/body.cfm?id=520
- ↑ http://www.health.govt.nz/your-health/conditions-and-treatments/diseases-and-illnesses/vomiting
- ↑ http://urology.ucla.edu/body.cfm?id=520
- ↑ http://www.health.govt.nz/your-health/conditions-and-treatments/diseases-and-illnesses/vomiting
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/digestive-disorders/symptoms-of-digestive-disorders/nausea-and-vomiting-in-adults
- ↑ http://urology.ucla.edu/body.cfm?id=520